Pittore italiano. Insieme al Perugino fu discepolo di
Raffaello, con il quale collaborò nella
Deposizione, conservata
oggi a Roma nella Galleria Borghese. Tra i suoi dipinti, che risentono in
qualche caso della maniera di Giulio Romano, si ricordano una
Vergine in
trono fra Santi, considerata il capolavoro di
A. (Perugia, Galleria
Nazionale dell'Umbria); una
Sacra Famiglia, anch'essa a Perugia; una
Adorazione dei Magi, a cui attese per sette anni e di cui si conserva
solo una copia a Castel Rigone. Nelle ultime opere (affreschi nella chiesa di S.
Pietro a Perugia), eseguite in collaborazione col figlio Orazio, si
accostò alla maniera michelangiolesca (Perugia 1480 circa - m. dopo il
1553).